Estetica Gengivale

Home » Estetica Dentale » Estetica Gengivale
Bocca con sorriso
L’estetica del sorriso, non dipende solamente dai denti ma anche dai tessuti gengivali. Alterazioni gengivali possono contribuire a compromettere la piacevolezza del migliore dei sorrisi.
Gengive in eccesso che coprono i denti o gengive che tengono a retrarsi cambiano la percezione del dente all’occhio dell’osservatore. Troppa gengiva fa sembrare il dente basso e tozzo. Una gengiva che si ritira rende il dente allungato ed è la prima causa di inestetismo nel sorriso.
La terapia mucogengivale è deputata alla correzione dei difetti di forma e quantità dei tessuti gengivali in modo da massimizzare il risultato estetico.
GENGIVE RITIRATE, COSA FARE?
In linguaggio tecnico la gengiva ritirata viene chiamata “RECESSIONE GENGIVALE“, una condizione per cui il margine gengivale si ritira in direzione dell’apice della radice del dente. Può essere causata da traumi ripetuti come spazzolamento scorretto in modo orizzontale, piercing o abitudini viziate o anche cause infettive.
La recessione gengivale è spesso causa di inestetismo, sensibilità dentale e predispone a accumulo di placca con infiammazioni gengivali ricorrenti.
Esistono delle tecniche di chirurgia gengivale che permettono di ricostruire la gengiva perduta in modo da prevenire un aggravamento della patologia e ogni caso va valutato in relazione alla situazione del paziente.

Gli interventi di chirurgia mucogengivale sono procedure raffinate, poco invasive, ben tollerate dal paziente.

Il post-operatorio prevede l’applicazione di ghiaccio, assunzione di anti-dolorifici (ibuprofene) e una particolare attenzione all’igiene orale.

In generale se non insorgono altre patologie a carico del dente colpito da recessione, l’intervento può essere rimandato ma la recessione va monitorata nel tempo poichè potrebbe andare incontro a un peggioramento, col rischio di dover eseguire la procedura in un quadro clinico peggiore, con minore probabilità di successo.